Piemonte:
irrinunciabili tappe
sulle vie del nord-ovest

LE ROTTE PIEMONTESI DEL GUSTO

Le nostre ville distano solamente 15 km da Alba, capitale del vino e del tartufo, e 20 km da Bra, cittadina che ha visto fiorire il celeberrimo movimento Slow Food; situate al di fuori dai percorsi più ordinari, meritano entrambe una deviazione.

Centro pulsante delle Langhe, Alba è un crocevia di interesse storico, gastronomico e culturale. Eretta in una posizione collinare d’eccezione, la città è testimone di secoli di passione per il buon cibo: tra i suoi vicoli antichi e le prestigiose piazze si annidano botteghe di prelibatezze di zona che solleticheranno anche i palati più sofisticati.

Per approfondire ulteriormente l’esperienza gustativa, Bra si erge a paladina della qualità e della sostenibilità in ambito gastronomico. Non si tratta di un semplice biglietto da visita: ogni passo in paese si trasforma in un’opportunità di catapultarsi nel mondo dei prodotti locali, generati dall’incontro tra natura, savoir-faire e desiderio di preservare il passato.

GRAPPOLI D’ORO

Insieme al Roero e al Monferrato, anche il territorio delle Langhe è iscritto dal 2014 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Pur condividendo con le zone confinanti alcune peculiarità, l’area si caratterizza in modo distintivo soprattutto per la massiccia presenza di vigneti di pregio, la raffinatezza dei borghi arroccati e la solennità dei pendii.

Perdendosi tra le stradine acciottolate di Barolo, può capitare di respirare l’intensa fragranza del vino che porta il nome di questa piccola gemma, mentre a La Morra vale la pena fermarsi a contemplare le sagome delle alture al tramonto dai balconi naturali sospesi sulle vigne. Le antiche mura di Monforte d’Alba vi indurranno ad approfondire le narrazioni di un passato glorioso e a visitare, infine, il fiore all’occhiello di Serralunga d’Alba, il suo possente castello.

Nelle Langhe, il piacere si apprezza a piccoli sorsi, tra un calice di Barbaresco e una passeggiata tra i noccioleti di Cortemilia, dove il silenzio è interrotto solo dal fruscio delle foglie e dal canto lontano di qualche uccello. Si tratta di una terra che diffonde passione ed esorta ad abbandonare la frenesia, invitando ad abbandonarsi al suo esclusivo fascino.

Torino tettoia orologio
Torino navigazione
TORINO Piazza San Carlo
torino museo

TORINO: ANTICHI SPLENDORI, FASCINO IMMORTALE

Il signorile profilo di Torino, antica capitale d’Italia e alveo della dinastia dei Savoia, si rivela in tutta la sua magnificenza dall’alto delle sue lussureggianti colline. La città si adagia tra le sponde del fiume Po e le cime innevate dell’arco alpino, dando sfoggio del suo edificio più emblematico: l’iconica Mole Antonelliana.

Visitare Torino equivale a muoversi continuamente tra epoche diverse e addentrarsi nella trama complessa che compone sua storia: antichissime rovine di epoca romana si intersecano con l’atmosfera medievale delle chiese, oppure con lo sfarzo barocco o liberty degli edifici. Molti di essi ospitano musei di rilievo internazionale (come, ad esempio, l’importantissimo Museo Egizio), prestigiose biblioteche visitabili su richiesta, caffè storici in cui fermarsi a rifocillarsi e a sguinzagliare l’immaginazione.

Uno degli innumerevoli motivi di fascino di cui intrisa Torino è il ruolo cruciale che ha avuto nella storia dell’economia italiana, conquistandosi o a pieno titolo il ruolo di capitale dell’industria automobilistica. Allo stesso modo, attualmente la città è diventata l’epicentro di una vibrante scena artistica, ospitando eventi culturali e innumerevoli festival che la rendono un palcoscenico di incontri e scoperte senza fine.